Il Ratto di Proserpina, anche noto come il rapimento di Proserpina, è un episodio centrale della mitologia romana, derivato dal mito greco del rapimento di Persefone da parte di Ade (Plutone nella mitologia romana). Narra di come Plutone, dio degli Inferi, si innamorò di Proserpina, figlia di Cerere, dea dell'agricoltura e della fertilità.
Plutone, desiderando Proserpina come sua sposa, la rapì mentre la giovane stava raccogliendo fiori con le ninfe sulle rive del lago di Pergusa, in Sicilia. La terra si aprì e Plutone emerse con il suo carro, portando via Proserpina nel suo regno sotterraneo.
La madre di Proserpina, Cerere, disperata per la scomparsa della figlia, la cercò ovunque sulla terra. Nel suo dolore, trascurò i suoi doveri di dea dell'agricoltura, causando una terribile carestia: i raccolti morirono, gli animali non partorirono e la terra divenne sterile.
Giove (Zeus), vedendo la sofferenza della terra e le suppliche degli uomini, intervenne. Mandò Mercurio (Hermes) agli Inferi per chiedere a Plutone di restituire Proserpina alla madre. Plutone acconsentì, ma prima di lasciarla andare, diede a Proserpina alcuni chicchi di melograno da mangiare.
Siccome Proserpina aveva mangiato il cibo degli Inferi, era vincolata a rimanere lì per un certo periodo ogni anno. Fu quindi stabilito che Proserpina avrebbe trascorso una parte dell'anno negli Inferi con Plutone e il resto dell'anno sulla terra con Cerere.
Questo mito offre una spiegazione dell'alternarsi delle stagioni. Quando Proserpina è con la madre, Cerere è felice e la terra fiorisce (primavera ed estate). Quando Proserpina ritorna negli Inferi, Cerere è triste e la terra diventa fredda e sterile (autunno e inverno).
Il mito del ratto di Proserpina è ricco di significati simbolici, tra cui:
Questo racconto è stato una fonte di ispirazione per artisti di ogni epoca, dando vita a numerose opere d'arte, tra cui sculture, dipinti e poesie. Esempi celebri includono la scultura di Gian Lorenzo Bernini, "Il Ratto di Proserpina," e dipinti di Rubens e Rembrandt.
Gli elementi chiave di questo mito sono:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page